All’esterno della nervatura si trova il mesofillo,tessuto formato da cellule lobate con piccolissimi spazi intercellulari.
Nelle foglie di conifere sono sempre presenti dei canali resiniferi delimitati da un epitelio secernente, qui si vedono molto bene ingrandendo l’immagine: sono quei due cerchietti perfettamente tondi circondati da una fila ordinata di cellule che si trovano ai lati di ogni foglia.
Come si può notare nell’immagine a ingrandimento maggiore (x100), l’epidermide della foglia ha pareti molto ispessite dalla cuticola. lungo la superficie della foglia si trovano gli stomi che sono molto infossati.
Al di sotto dell’epidermide vi é un ipoderma costituito da cellule con pareti lignificate simili a fibre, che rende la foglia dura e coriacea.
OSSERVAZIONI
RICHIAMI TEORICI
La forma della foglia, il mesofillo compatto, la parete ispessita delle cellule epidermiche e gli stomi infossati sono tutti caratteri che servono per limitare la traspirazione fogliare.