L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo.
Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal consiglio di classe nello scrutinio finale dell’ultima classe del percorso di studi.
Si articola in due prove scritte: la prima è comune a tutti gli indirizzi di studi, mentre la seconda è specifica per l’indirizzo frequentato. Agli scritti segue un colloquio che si svolge sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del corso, in relazione alle discipline che caratterizzano il percorso di studi e ha come fine quello di valutare le competenze maturate dall’alunno.
CIRCOLARI E DECRETI MIUR
Allegato A all’O.M. del 16 maggio 2020, n. 0010 – Tabelle di conversione del Credito scolastico
Allegato B all’O.M. del 16 maggio 2020, n. 0010 – Griglia di valutazione della prova orale
Circolare Ministeriale 25.11.2019, n. 2197: Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2019/2020 – Indicazioni
Decreto Ministeriale 21.11.2019 n. 1095
C.M. prot. n. 22110 Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’Esame di Stato
Utilizzo delle calcolatrici elettroniche nelle prove scritte dell’Esame di Stato
PROTOCOLLI INTERNI
INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO GENERALE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
CIRCOLARI INTERNE
239 Esame di Stato 2019 – 2020
ESAME DI STATO 2020
Ordinanza Ministeriale 17 APRILE 2020, n. 197
Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 22
LI15_LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Monitoraggio Rilevazioni Schede Colloquio
Presupposti di ammissione e documento cdc_PECUP liceo classico
Presupposti asmmessione e documento cdc