l

 

LICEI DI VIALE DEI TIGLI

PR.

Tipologia/titolo evento

Link moduli da pubblicare nel sito

01

Lab: Coloriamo l’inquinante A cura prof.ssa Alessandra Bragonzi

PRENOTA QUI

02

Lab: Uno sguardo al microcosmo  A cura prof.ssa Chiara Brivio

PRENOTA QUI

03

Lab: Steam in bubbles A cura prof.ssa Claudia Bina Le lamine saponate e i percorsi urbani dei bus a Gallarate

PRENOTA QUI

04

Lab: Terra chiama uomo: non lasciarmi per Marte.. A cura del Prof.sa Rola Maria

PRENOTA QUI

05

Mostra: Il periodo milanese e le macchine Mostra per l’anniversario di Leonardo Da Vinci Acura del Prof. Liberatore e degli studenti di 3 E

PRENOTA QUI

06

Mostra: Il corpo umano Mostra per l’anniversario di Leonardo Da Vinci Acura del Prof . Vignola e degli studenti di 3F

PRENOTA QUI

 

  ISIS “PONTI”

07

Lab: Terra chiama uomo. e se fosse troppo tardi? Viaggio alla ricerca di esopianeti terrestri A cura prof.ssa Francesca Ottone

PRENOTA QUI

08

Lab: La fitodepurazione del terreno A cura prof.ssa Luigia Ruggieri

PRENOTA QUI

09

Lab: Antibiotici: storia di terre, di competizioni, di scoperte per… la sopravvivenza!      A cura prof.sse : Laura D’Aversa, Luisa Caldiroli

PRENOTA QUI

10

Lab: Piccoli crostacei alla ricerca di acqua pulita A cura Prof.sse: Luisa Caldiroli, Laura D’Aversa

PRENOTA QUI

 

I.S. “FALCONE”

11

Lab: L’erba cattiva non muore mai…per nostra fortuna Pregi, difetti e utilizzo di erbe infestanti. Percorso conoscitivo fra le erbe aromatiche. A cura dei docenti dell’ I.S.FALCONE

PRENOTA QUI

12

Lab: Qui Uomo: Terra avrò cura di te A cura della prof.ssa Paola Medeghini

PRENOTA QUI

 

ISTITUTO “FIGLIE DI BETLEM “

13

Lab: La trasformazione dei prodotti agricoli locali di base, in alimentazione globale tecnologicamente avanzata”

PRENOTA QUI

 

“CFP” DI GALLARATE

14

Lab: Natura Infinita A cura di Mariangela Merola

PRENOTA QUI

15

Lab: Viaggiando con Bio….. A cura di Mariangela Merola

PRENOTA QUI

 

ITE-LL “GADDA – ROSSELLI”

16

Lab: Pascal e l’inquinamento atmosferico A cura del Prof. Fabio Rapisarda

PRENOTA QUI

 

  IC “DANTE”

17

 Lab: La natura ci parla: un’aula a cielo aperto! A cura di: Regazzo, Sironi

PRENOTA QUI

18

Lab: Destinazione vita: ultima chiamata? A cura d del prof.: Aiello, Caramel, Moraglio

PRENOTA QUI

19

Lab: Rispettiamo l’ambiente giocando! A cura di:Vignola, Messina, Izzo, Saccoccia

PRENOTA QUI

 

ISTITUTO “SACRO CUORE”

20

Mostra: Science, Work And Technology A cura dei ragazzi classi I e II della scuola secondaria di primo grado

PRENOTA QUI

21

Mostra: La Scienza Dei Supereroi A cura dei ragazzi delle classi III secondaria di primo grado

PRENOTA QUI

 

IC “DE AMICIS”

22

Lab: Terra: insieme per conoscerla e proteggerla A cura prof.sse: Vadalá Maria Rosa, Garavaglia Paola, Amoroso Luisa

PRENOTA QUI

 

  I.C. “GEROLAMO CARDANO”

23

Lab: Save the panda          A cura di Chiara Ratti

PRENOTA QUI

 

IC “PONTI” 

24

Mostra: I segreti del suolo Realizzata dalle classi prime medie

PRENOTA QUI

 

SEMINARI

  Titolo  

25

L’atmosfera e la meteorologia

PRENOTA QUI

26

Onde Elettromagnetiche e radiofrequenze, un ambiente che cambia (I parte ) Misura, Valutazione e Controllo dell’impatto delle onde elettromagnetiche sul territorio (II parte )

PRENOTA QUI

27

I Cambiamenti climatici e il nostro territorio

PRENOTA QUI

28

Economia circolare e sostenibilità

PRENOTA QUI

29

Terra e piante: una storia vecchia 400 milioni di anni

PRENOTA QUI

30

Geologia responsabile: guida all’uso consapevole delle georisorse

PRENOTA QUI

31

Le maleerbe

PRENOTA QUI

32

Lotta integrata e agricoltura biologica

PRENOTA QUI

33

Cambiamenti climatici di natura antropica: verità scientifica o teoria ancora da dimostrare

PRENOTA QUI

34

Cibo & energia:  a carte scoperte sul tavolo dell’energia

PRENOTA QUI

35

Risorse, comportamenti, scelte collettive per uno sviluppo sostenibile

PRENOTA QUI

 

FORMAZIONE

36

La scuola come nodo attivo della rete ecologica regionale. Incontro formazione per docenti in cui discuteremo i concetti di connessione ecologica nel contesto della conservazione della biodiversità, fornendo esempi di come sia possibile svolgere un ruolo attivo, da parte della scuola, nel miglioramento della qualità dell’habitat (inteso come aree verdi della scuola o a disposizione per accordi con il comune).

PRENOTA QUI

37

La sostenibilità in biblioteca Percorso di ricerca documentale

PRENOTA QUI

38

La sostenibilità in biblioteca Percorso di ricerca documentale

PRENOTA QUI

 

SERATA CONCLUSIVA   23/3 /20  TEATRO GASMAN ORE 20.30

 

39

Thomas Goodman  Bubbles Show 

PRENOTA QUI