Dall’anno scolastico 2014-2015 si sono accesi i riflettori su 355 licei classici di tutta Italia per raccontare cosa si studia e come si vive nell’ordine di scuola più blasonato del nostro sistema scolastico. L’idea è nata da un’intuizione del Prof. Rocco Schembra, docente di Greco e Latino presso il liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale e ha, fin da subito, ricevuto l’imprimatur del Ministero dell’Istruzione.
A partire dalle 18 e fino a mezzanotte, di venerdì 5 maggio 2023, le porte del nostro istituto saranno aperte per tutti coloro che vorranno partecipare mediante iscrizione al seguente link . I ragazzi di tutti i nostri indirizzi liceali, che anche quest’anno hanno lavorato per settimane insieme ai loro insegnanti, metteranno in scena drammatizzazioni di opere classiche e di miti, dimostrazioni scientifiche in ambiente laboratoriale, osservazioni dei pianeti e delle stelle; si sbizzarriranno in maratone di lettura di poeti, inviteranno ex alunni e ospiti famosi a presentare libri, a tenere conferenze e a parlare delle esperienze post liceali.
Apriranno quegli scrigni nascosti che conservano la storia di una scuola e di una città.
Una volta di più, andrà in scena la creatività.