Il progetto, nato nell’anno scolastico 1999-2000 come progetto “Boschina”, ha l’obiettivo generale di recuperare insieme con gli studenti un rapporto con il territorio e il senso di appartenenza ad una comunità locale. Durante gli anni passati il progetto ha visto diverse fasi di realizzazioni con il conseguimento di obiettivi e produzione di materiali utilizzati poi nella normale didattica delle Scienze a disposizione di tutte le Scuole gallaratesi e dei cittadini interessati.
Il progetto, parte integrante dell’EDUCAZIONE AMBIENTALE, ora denominato “Orto Botanico e Boschina”, si arricchisce ogni anno di nuove fasi progettuali elaborate da studenti e docenti.
Il sostegno della Provincia e del Comune di Gallarate ha consentito la realizzazione di un Orto Botanico e, lungo il percorso botanico, la messa a dimora delle principali essenze arboree e arbustive autoctone corredate di targhe descrittive con relative foto. Sono state realizzate bacheche con mappe di natura geografica, botanica, geologica, meteorologica, ambientale e storica. Inoltre, sono state acquistate strumentazioni utili alla didattica e necessarie all’esecuzione dello stesso progetto. A partire dell’A.S 2011-2012, è stata avviata la coltivazione della Calluna Vulgaris (brugo) in serra e nell’Orto Botanico, per la tutela della biodiversità ed è stato realizzato un Giardino Fenologico, cioè un laboratorio scientifico permanente per lo studio dei fenomeni biologici in relazione ai parametri climatici. Nell’A.S 2014-2015, in collaborazione con l’Ente Parco del Ticino, è iniziato il monitoraggio degli scoiattoli rossi, specie in forte contrazione, tramite l’installazione di air tube . Quest’anno, grazie al Progetto “Anche il vento disperdeva certi semi”, finanziato dal MIUR, saranno coltivate diverse specie di frumento nell’orto e nella serra, per operare confronti filogenetici e analisi laboratoriali corredate da report statistici. L’Orto Botanico è aperto alle scuole del territorio e alla cittadinanza per visite guidate e per la realizzazione di percorsi didattici e iniziative di ed. ambientale. Una rassegna più ampia è riportata nel sito di Scienze digitando www.scienceinprogress.org oppure tramite link posto in home page.