GRAFITE
Formula chimica
semplicemente C ripetuto infinite volte
Caratteristiche
Il carbonio si può presentare in varie forme dette ALLOTROPICHE perché hanno tutte la stessa composizione chimica (C) ma gli atomi sono diversamente disposti nello spazio.
se ne può avere un’idea osservando il disegno sottostante
E’ davvero interessante scoprire come una struttura basata su legami covalenti tutti sullo stesso piano messi a 120° come tipicamente fa il carbonio se ibridato sp2 determino la formazione di tanti esagoni che sono la caratteristica della grafite: in questo modo i legami che si realizzano tra un piano e l’altro sono MOLTO più deboli e quindi il materiale si sfalda facilmente lasciando un segno sul foglio.
Se invece gli atomi di carbonio sono ibridati sp3 i legami saranno a 109,5 °, dando al materiale la possibilità di generare una struttura molto resistente perché sostenuta da legami tutti covalenti . Abbiamo così il diamante.
Per avere più informazioni vi consiglio l’articolo sul sito SCIENTIFICAST.IT
Immagine
