Le iniziative di orientamento, organizzate dall’istituto, hanno preso avvio giovedì 3 novembre 2022 ore 18:00 con la “Presentazione dell’Offerta formativa di tutti gli indirizzi liceali”.
L’evento è stato trasmesso attraverso il canale YouTube LVT1961 TV ove è possibile trovarne la registrazione cliccando sul pulsante:
Per tutto il mese di novembre e la prima settimana di dicembre sono organizzate le serate di visita, come indicato nel box “Questa sera è già domani – Open Day 2022“.
Questo box è, invece, dedicato alla pubblicazione del materiale informativo utile ad un corretto orientamento, alla compilazione del modulo di registrazione e di iscrizione.
Si tratta di un contenitore aggiornato in tempo reale con la documentazione interna (circolari, delibere Consiglio d’Istituto…), le Note Ministeriali che in questi mesi saranno promulgate, le faq con le risposte a tutte le vostre domande e i tutorial.
NOTE E DECRETI MINISTERIALI
Nota Ministero Istruzione e Merito, 30.11.2022, n. 33071 – Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024
DOCUMENTAZIONE INTERNA
1. Brochure 2022
2. Criteri di ammissione in caso di esubero 2023-2024
TEMPISTICA
Abilitazione al sito “Iscrizioni on line”
Ci si potrà abilitare al sito “Iscrizioni on line” a partire dalle ore 9:00 di lunedì 19 dicembre.
Iscrizione
Ci si potrà iscrivere dalle ore 8:00 di lunedì 9 gennaio alle ore 20 di lunedì 30 gennaio 2023
FAQ
Cosa dice di voi l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione (invalsi)?
Esiti Invalsi classi quinte 2022 – Tutti gli indirizzi
da 1 (livello Insufficiente) a 5 (livello di Eccellenza)
Cosa fanno i vostri alunni dopo il Liceo?

A quale Facoltà universitaria si iscrivono i vostri Studenti?
Come funziona il servizio di “Iscrizioni on line”?
Il servizio consente alle famiglie di presentare la domanda di iscrizione on line per i propri figli al primo anno di corso della scuola dell’obbligo (prima Liceo). Con questo servizio è possibile comunicare dati anagrafici e di contatto richiesti per l’accesso all’applicazione e necessari per compilare la domanda di iscrizione.
L’utilizzo dell’applicazione è obbligatorio per tutte le scuole statali, escluse le scuole dell’infanzia, ma è facoltativo per le scuole paritarie. Clicca sull’immagine laterale per collegarti al servizio iscrizioni on line.
Chi può utilizzarlo?
Il servizio può essere utilizzato da tutti coloro che hanno il titolo legale (Esercenti la Responsabilità Genitoriale) per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado, quindi anche ai Licei.
Cosa serve per utilizzarlo?
Per abilitarsi al servizio “Iscrizioni on line” è necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Nel modulo d’iscrizione alcuni dati richiesti sono obbligatori, ovvero necessari per l’iscrizione e comuni a tutti i modelli; altri dati, invece, sono facoltativi e richiesti dai Licei di Viale dei Tigli per offrire il migliore servizio e consentire alle famiglie di fare scelte diverse all’interno dell’offerta formativa d’istituto.
Che cosa è lo SPID
Si tratta del Sistema Pubblico di Identità Digitale e rappresenta la chiave di accesso ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. E’ rappresentata da un’unica credenziale (username e password) che costituisce l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali. SPID consente anche l’accesso ai servizi pubblici degli stati membri dell’Unione Europea e della Pubblica Amministrazione che l’ha scelto come strumento di identificazione. Per ottenere lo SPID occorre accedere al sito di uno dei gestori di identità digitale (Identity Provider) riconosciuti e vigilati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Mi hanno detto che per iscriversi occorre avere il “Codice meccanografico” della scuola. Che cos’è e qual è quello dei Licei di Viale dei Tigli?
Il codice meccanografico identifica univocamente le scuole e gli istituti dislocati sul territorio italiano. Ogni scuola ne ha uno o più di uno.
I Licei di Viale dei Tigli ne hanno due.
Il codice meccanografico dei 3 Licei Scientifici di ordinamento (compresa l’integrazione musicale), delle scienze applicate e sportivo, è il seguente: VAPS00101Q
Il codice meccanografico del Liceo Classico e del Liceo economico – sociale è il seguente:VAPC00101L
È vero che le domande di iscrizione vengono accolte in base all’ordine di presentazione? Che succede se presento la domanda l’ultimo giorno utile?
Le domande, in qualsiasi momento pervengano, purché tra il 9 e il 30 gennaio 2023 saranno trattate indipendentemente dall’ordine di arrivo. Infatti, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza sono deliberati dai Consigli di istituto e devono rispondere a principi di ragionevolezza. E’ da escludere tra questi l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Ci sono degli orari prestabiliti per la compilazione del modulo di iscrizione on line?
Il servizio è disponibile a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023, 24 ore su 24, compresi il sabato e la domenica.
Sono previsti criteri di selezione in caso di esubero delle iscrizioni?
L’accoglimento della domanda d’iscrizione è subordinato al possesso di specifici requisiti di precedenza, stabiliti dal Consiglio d’Istituto dei Licei di Viale dei Tigli, pubblicati qui, ma anche sul modello della domanda d’iscrizione e su “Scuola in Chiaro”.
Quali sono gli adempimenti degli Esercenti la Responsabilità Genitoriale?
1. Accedere al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) per abilitarsi al servizio di Iscrizioni on line. La funzione di attivazione del servizio è disponibile dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022;
2. compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023;
3. inoltrare la domanda d’iscrizione entro le ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Come si presenta la domanda di iscrizione?
La domanda si articola in cinque sezioni:
1. Dati alunno – Dovrai inserire i dati anagrafici e di residenza.
2. Dati famiglia – Dovrai confermare e/o integrare alcune informazioni (telefono, email, residenza e domicilio) di chi sta presentando la domanda (genitore o chi esercita la potestà genitoriale), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
3. Dati scuola – Dovrai scegliere, in ordine di priorità, le scuole o gli indirizzi liceali a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice meccanografico. È richiesto anche, ma non obbligatorio, il codice meccanografico della Scuola di provenienza.
4. Ulteriori dati richiesti da LVT – Sono molto importanti perché ci permetteranno di creare le graduatorie. Ti chiediamo di rispondere a tutte le domande, ne va dell’inserimento corretto di tuo figlio nelle graduatorie di pertinenza. Ci riserviamo, in caso di necessità, di contattarti per richiederti l’invio di particolare documentazione (Consiglio orientativo, Pagella finale II anno Scuola secondaria I grado…)
Ti ricordiamo, infine, che, compilando il modulo di iscrizione, sei responsabile, in caso di dichiarazioni false o mendaci, di formazione o uso di atti falsi ai sensi ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
5. Conclusione – Potrai effettuare l’inoltro della domanda. Ricordati di visualizzarne l’anteprima per verificare la correttezza dei dati inseriti.
Le sezioni della domanda possono essere compilate in tempi diversi e, quindi, se desideri fare una pausa, puoi salvare le informazioni inserite senza inoltrare la domanda.
La domanda viene inoltrata alla prima scuola scelta. Le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno invece coinvolte, una dopo l’altra, solo nel caso in cui la prima non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico.
Se non conosci i codici delle Scuole scelte puoi cercarli su “Scuola in Chiaro”.
Fai molta attenzione: la domanda, se inoltrata, non può essere modificata. Se devi apportare delle modifiche contattaci, potremo restituirtela sempre attraverso il portale “Iscrizioni on line”.
Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?
Sì, puoi interrompere la compilazione, salvare e non inoltrare la domanda. Solo cliccando sul pulsante “Inoltra” concludi la procedura e la domanda di iscrizione viene trasmessa alla scuola destinataria dell’iscrizione e resa visibile alla scuola di partenza.
Posso modificare una domanda già inoltrata?
No.
Per modificare una domanda già inoltrata occorre che tu ci chieda la restituzione. La restituzione della domanda deve essere richiesta entro i termini di presentazione (30 gennaio 2023). Una volta modificata la domanda devi procedere con un nuovo inoltro.
Per inoltrare la domanda di iscrizione ho bisogno dei codici meccanografici del liceo di Viale dei Tigli?
Sì.
Il codice meccanografico dei 3 Licei Scientifici di ordinamento (compresa l’integrazione musicale), delle scienze applicate e sportivo, è il seguente: VAPS00101Q
Il codice meccanografico del Liceo Classico e del Liceo economico – sociale è il seguente:VAPC00101L
Quanto costa il servizio d’iscrizione?
Il servizio di presentazione della domanda è gratuito.
Come verrà comunicato l’inoltro della domanda?
L’Esercente la Responsabilità Genitoriale, a fronte della compilazione e del successivo inoltro della domanda, riceve una email di notifica nella casella privata indicata al momento della registrazione/abilitazione al servizio delle iscrizioni on line. Tale notifica vale come comunicazione formale della ricezione della domanda da parte dei Licei di Viale dei Tigli.
Dove verrà pubblicato l’esito?
Oltre alla email di notifica inviata alla casella privata, l’esito dell’inoltro della domanda è presente anche nella home page dell’applicazione dove è possibile seguirne il corso tramite lo “Stato domanda”. Qualora la domanda non potesse essere accettata dalla scuola prescelta o nel caso fosse smistata ad altra scuola, l’utente riceverà via email, agli indirizzi di posta elettronica comunicati, la notifica del corrispondente evento. Tutte le variazioni di stato della domanda saranno notificate via email agli indirizzi forniti nella fase di registrazione.
Quante domande di iscrizione si potranno presentare?
Si potrà presentare una sola domanda di iscrizione per ciascuno studente, ma si potranno indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta avesse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. Il sistema “Iscrizioni online” avviserà le famiglie in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta registrazione e consentirà di seguire l’iter della domanda di iscrizione.
Come posso gestire le tre opzioni?
Si potranno scegliere tre istituti diversi o da uno a tre indirizzi nello stesso istituto.
Come si presenterà il modulo di iscrizione?
Una prima sezione è dedicata all’anagrafica dello studente e degli Esercenti la Responsabilità Genitoriale. Vi invitiamo, a questo proposito di inserire correttamente tutti i dati richiesti, compresi i numeri di telefonia mobile, permettendo, cosi, a LVT di contattare tempestivamente i Genitori in caso di intervenute problematiche di salute, comunicazioni urgenti, convocazioni del Cdc ecc…
Una seconda sezione sarà relativa alle tre preferenza di indirizzo/istituto.
La terza parte riguarda specifiche informazioni di cui l’istituto necessita per erogare al meglio il proprio servizio.
A fronte di un modulo compilato parzialmente, gli Esercenti la Responsabilità Genitoriale saranno inviati, dalla Segreteria didattica, a completare le operazioni di iscrizione in presenza.
Cosa succederà se la domanda non dovesse essere accettata?
Qualora la domanda non potesse essere accettata dal LVT sarà smistata al secondo istituto scelto, gli ERG riceveranno via email, agli indirizzi di posta elettronica comunicati, la notifica del corrispondente smistamento.
Nella domanda di iscrizione posso scegliere un compagno con cui stare in classe?
No.
Questa scelta sarà effettuata in un secondo momento dallo studente, quando, nella terza decade di giugno, le famiglie dovranno inviare a LVT una serie di documenti funzionali alla costituzioni delle classi prime.
A questo proposito si precisa che qualsiasi “desiderata” inserita nel modulo di iscrizione, relativa al compagno con cui stare, non sarà evasa.
Quali sono le responsabilità del Genitore che compila il modulo?
Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337-ter e 337-quater del Codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.
La compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato decreto del Presidente della Repubblica. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni mendaci e non corrispondenti a verità.
Codice Civile – Art. 316, c. 1 – Responsabilità genitoriale – Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni del figlio. I genitori di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore.
Codice Civile – Art. 337-ter, c. 3 – Provvedimenti riguardo ai figli – La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione, alla salute e alla scelta della residenza abituale del minore sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice. Limitatamente alle decisioni su questioni di ordinaria amministrazione, il giudice può stabilire che i genitori esercitino la responsabilità genitoriale separatamente. Qualora il genitore non si attenga alle condizioni dettate, il giudice valuterà detto comportamento anche al fine della modifica delle modalità di affidamento.
Codice Civile – Art. 337-quarter, c. 3 – Affidamento a un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso – Il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi; egli deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice. Salvo che non sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i genitori. Il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione e può ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse.
I genitori separati/divorziati possono fare l’iscrizione on line?
Sì.
La richiesta di iscrizione, rientrando nella cosiddetta “Responsabilità genitoriale” (Codice Civile, artt. 316, 337-ter e 337-quater, come modificato dal decreto legislativo del 28 dicembre 2013, n. 154), deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori, indipendentemente dalla situazione di separazione e divorzio e a prescindere dalla tipologia di affidamento. Il modulo on line recepisce tali nuove disposizioni richiedendo, al genitore che compila la domanda, di dichiarare di aver effettuato la scelta con il consenso dell’altro genitore.
In caso di genitori separati chi deve compilare la domanda?
Il D. Lvo 154/2013 ha modificato alcuni articoli del codice civile riguardanti il diritto di famiglia. In base a tali modifiche, le decisioni di maggiore interesse per i figli, come quelle relative all’istruzione e all’educazione, devono essere sempre condivise dai genitori. Per questo, è stato previsto che il genitore che compila la domanda di iscrizione deve dichiarare di avere effettuato la scelta in accordo con l’altro genitore. Nel modulo di iscrizione on line questa dichiarazione viene effettuata apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella. Anche nel modello cartaceo utilizzato per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia è prevista una specifica dichiarazione che deve essere sottoscritta dal genitore che presenta la domanda.
Quando avrò la certezza che mio figlio è iscritto ai Licei di Viale dei Tigli?
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 20 di lunedì 30 gennaio; da martedì 31 valuteremo il numero di iscritti per ogni indirizzo e, in caso di esubero, sarà stilata la graduatoria sulla base dei criteri di ammissione.
Le domande degli alunni esclusi saranno smistate alle scuole di seconda scelta, il portale del Ministero vi notificherà il passaggio attraverso l’indirizzo mail indicato nel modello di iscrizione.
Qualora si rendesse necessario il sorteggio, sarete invitati a presentarvi in istituto; in questo caso l’invito vi arriverà dalla nostra Segreteria Didattica sempre alla mail depositata in fase di iscrizione.
Se non riceverete l’avviso di smistamento della domanda all’istituto di seconda scelta o la mail di invito a presentarvi a scuola per assistere al sorteggio, vorrà dire che vostro figlio è un nuovo studente dei Licei di Viale dei Tigli.
Sono un genitore straniero privo di codice fiscale, come posso iscrivere mio figlio?
Puoi recarti presso la scuola prescelta per l’iscrizione oppure, in alternativa, presso la scuola che attualmente frequenta tuo figlio: entrambe possono provvedere all’iscrizione on line.
Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura on line?
Sì.
Nel sistema delle “Iscrizioni on line” è presente una funzione che consente la creazione di un “codice provvisorio”, che, in seguito, l’istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo.
Ho inserito correttamente il codice fiscale di mio figlio ma il sistema mi dice che i dati non sono allineati con il sistema SIDI. Cosa vuol dire?
Il SIDI è il Sistema Informativo del Ministero che gestisce anche l’Anagrafe Nazionale degli Studenti. Tuo figlio risulta già censito in questa Anagrafe con dati evidentemente diversi da quelli da te inseriti. Devi segnalare l’incongruenza alla scuola di attuale frequenza che provvederà a correggere il dato in Anagrafe una volta constato e verificato l’errore. Ad ogni modo puoi proseguire con l’iscrizione on line.
Sono un genitore e voglio provvedere personalmente all’istruzione di mio figlio (istruzione parentale), devo utilizzare la procedura di iscrizione on line?
No.
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, per avvalerti dell’istruzione parentale devi presentare specifica dichiarazione direttamente alla scuola statale più vicina, dimostrando di possedere le competenze tecniche o i mezzi materiali per poter provvedere, in proprio o mediante frequenza di una istituzione non statale non paritaria, all’istruzione di tuo figlio.